E’ il momento della Coppa Italia. Ancora un bellissimo test, ancora una vetrina di rilievo, per la Fortitudo Moncada Agrigento che questa sera debutta con Cividale del Friuli dell’esperto coach Pillastrini. Sul parquet di Rimini, dalle ore 21, gli agrigentini proveranno a dare il meglio di se per fare bene.
La Fortitudo Moncada è in serie positiva da 13 turni. Anche Cividale sta esprimendo ottimi risultati con 9 vittorie consecutive.
L’appuntamento è presentato dal capitano biancazzurro Albano Chiarastella.
“Mi aspetto una sfida davvero intensa. La Coppa Italia è una competizione bellissima, ed io ho voglia di divertirmi. Mi piacciono queste partite così, sono piene di adrenalina. E’ una vetrina importante per tutti i noi, sarà bello confrontarsi con altri giocatori.
Che partita mi aspetto? E’ una gara secca, può accadere di tutto. Noi dobbiamo essere bravi a fare il nostro gioco, a correre ed a mettere intensità sul campo. Stiamo facendo bene e dobbiamo continuare. Da parte mia sono pronto a mettere in campo tutta l’energia che ho”.
Importante e meritato riconoscimento per Cristian Mayer. Il direttore sportivo della Fortitudo Moncada Agrigento è vincitore del Premio dedicato a “Pierfrancesco Betti” indetto dalla Lega nazionale pallacanestro.
Il riconoscimento è assegnato ai dirigenti finalisti della Coppa Italia LNP Old Wild West 2021 - tramite votazione - tra le squadre partecipanti alla manifestazione.
Lega Nazionale Pallacanestro lo ha istituito per ricordare la figura di Pierfrancesco Betti, per molti anni dirigente di numerose realtà della pallacanestro italiana, scomparso nel 2017.
"In Serie B - si legge in una nota della Lega - ottimo rendimento per la Moncada di Mayer, giunto all’undicesima stagione consecutiva con i biancoazzurri: Agrigento ha chiuso la prima fase al comando del girone B1 con 12 vinte e 2 perse".
Cristian Mayer: “Dedico questo riconoscimento a tutto il mio staff, alla Fortitudo Agrigento ed al presidente Salvatore che ha creduto in me. Ringrazio Gabriele Moncada per la fiducia nei miei confronti. Un menzione speciale per la famiglia. Loro mi supporto e perché no, mi sopportano. Dedico questo premio anche e soprattutto a loro e per il poco tempo che trascorriamo insieme per via del mio lavoro”.
A Cristian Mayer i nostri complimenti per il riconoscimento a merito dell’ottimo lavoro che svolge, oramai da anni, nella Fortitudo Agrigento.
L’Akragas adesso punta sull’esperienza per innalzare il livello qualitativo dell’organico. Il club biancazzurro ha concluso la trattativa per il tesseramento del centrocampista Fernando Spinelli. Argentino di nascita, ma siracusano di adozione, classe 1982, proviene dal Real Siracusa Belvedere.
Spinelli ha indossato le maglie di River Plate, San Lorenzo, Ragusa, Trapani, Viterbese, Pavia, Andria, Cosenza, Taranto, Cavese, Siracusa e Palazzolo.
Come si ricorderà, nell'estate del 2014 era in procinto di firmare per l'Akragas di mister Sottil, prese parte anche al ritiro di Zafferana Etnea, ma il mancato ripescaggio della formazione biancoazzurra in Lega Pro fece saltare l'affare.
Il calciatore è già al lavoro con l’Akragas con l’obiettivo di provare a vincere il campionato di Eccellenza.
Dal Siracusa all’Akragas. Giovanni Fricano è un nuovo calciatore biancazzurro. Centrocampista palermitano, classe ’93, può ricoprire anche il ruolo di difensore.
Fricano ha iniziato la carriera nella Primavera del Palermo nella stagione 2010/2011. Successivamente ha militato anche nel Castel Rigone in serie D, nell'Aversa Normanna in C2, nella Battipagliese in D, nel Troina in serie D, nel Siracusa in Serie C e nel Savona in D.
Il calciatore è gia a disposizione di mister Francesco Di Gaetano e del suo staff e si allena con i nuovi compagni di squadra.
Il mercato in entrata dell'Akragas è in evoluzione.
Direttamente play off promozione. Non ci sarà la prevista seconda fase che avrebbe messo a confronto le squadre dei vari sotto gironi.
E’ quanto deciso dalla Fipav, la Federazione italiana pallavolo.
Si passerà, quindi, direttamente ai playoff promozione che dovranno portare a 6 promozioni in A2 femminile. Le partite da recuperare andranno giocate entro il 2 maggio. I playoff di B1 inizieranno il 15 e 16 maggio e si concluderanno il 19 giugno. Sono ammesse ai playoff le squadre classificate ai primi quattro posti, su sei, dei sotto gironi che sono stati disputati.
Qualora vi dovesse essere una rinuncia a disputare i play off promozione per comprovate difficoltà legate al Covid-19 non si procederà al ripescaggio di ulteriori squadre. La società rinunciataria, in sede di omologa, verrà dichiarata perdente a tavolino con il punteggio più sfavorevole (3-0 con parziali di 25-0) e non incorrerà in alcuna sanzione pecuniaria mantenendo il titolo sportivo per la prossima stagione.
Prima nel minigirone “E2” di Serie B1, la Seap Dalli Cardillo Aragona aspetta di conoscere chi incrocerà del girone “E1”, dove l’attuale quarta in classifica, la Zero5 Deco Domus Bari con 7 punti, deve ancora recuperare 5 partite. Al terzo posto c’è la Fiamma Torrese con 12 punti e una gara da recuperare. Il Cerignola, invece, è primo con 20 punti, con ancora tre gare da recuperare, mentre l’Arzano occupa il secondo posto con 19 punti e una partita da recuperare. Tutto, dunque, può ancora accadere nelle gare di recupero, ma con ogni probabilità sarà una tra Fiamma Torrese e il Bari l’avversaria delle biancazzurre ai play off. L’Aragona giocherà in trasferta la prima gara e in casa, al PalaNicosia, il match di ritorno, grazie al miglior piazzamento nella regular season. La vincente affronterà la squadra che si aggiudicherà la sfida tra la seconda classificata del girone “E1” e la terza classificata del girone “E2”.
Le due squadre vincenti i play off del minigirone “E1” ed “E2” accedono alla terza fase Play off Promozione con le altre 8 squadre qualificate degli altri 4 gironi. Tra le 10 squadre perdenti verranno “ripescate” due squadre che accederanno alla terza fase e si sfideranno al meglio delle due gare, con la migliore delle qualificate che sfiderà la peggiore delle “ripescate”. La seconda delle qualificate giocherà contro la “migliore” delle ripescate; la terza delle squadre qualificate se la vedrà con la decima delle qualificate; la quarta delle qualificate contro la nona delle qualificate; la quinta delle squadre qualificate affronterà l’ottava delle qualificate; la sesta delle qualificate sfiderà la settima delle squadre qualificate. Le squadre vincenti verranno promosse in Serie A2.
Vittoria numero 13 di fila. La Fortitudo Moncada Agrigento continua la sua corsa al vertice della classifica. Biancazzurri sempre più protagonisti. Questa volta ad arrendersi in trasferta ai colpi dei ragazzi di Catalani è stata la temibile Vigevano. 75 a 80 il successo della Fortitudo Moncada Agrigento al termine di una gara avvincente e decisa solo nel finale.
Le due squadre si sono date battaglia. Primo quarto di marca agrigentina chiuso con un +2. Nel secondo meglio Vigevano. Nel terzo periodo i biancazzurri calano e i padroni di casa piazzano un break di 11 a 2. Chiarastella e Grande provano a tirare su Agrigento ma Vigevano prevale e chiude il parziale in proprio favore.
Nell’ultimo quarto la Fortitudo Moncada Agrigento mostra gli occhi della tigre: alza il ritmo, gioca con maggiore intensità e nei momenti topici è più lucida. Il canestro del sorpasso è firmato dalla tripla del play Alessandro Grande. L’errore sul finire di Borsato consegna la preziosissima e meritata vittoria alla Fortitudo.
Colpo esterno da rimarcare. Non era facile imporsi a Vigevano e i ragazzi di Catalani hanno ancora una volta mostrato personalità e carattere. E tra l’altro la tredicesima vittoria è giunta dopo la terza partita in sette giorni. Tour de force non di poco conto. Squadra da elogiare in blocco. Spiccano i 20 punti di Paolo Rotondo, i 16 di Grande e i 14 di Veronesi.
Con questa vittoria la Fortitudo Moncada sale in classifica a quota 30 insieme a Piacenza. Il prossimo appuntamento è programmato per domenica 11 aprile. La squadra di Catalani torna al pala Moncada per affrontare Olginate.
Il tabellino
Elachem Vigevano 1955 - Moncada Energy Group Agrigento 75-80 (20-22, 21-17, 20-21, 14-20)
Elachem Vigevano 1955: Tassone 14 (3/5, 2/8), Passerini 12 (1/2, 3/10), Borsato 12 (2/4, 2/6), Mazzucchelli 11 (3/5, 1/3), Filippo Rossi 11 (3/6, 1/5), Bevilacqua 7 (2/3, 1/3), Giorgi 6 (3/6, 0/0), Bugatti 2 (0/0, 0/4), Cucchiaro 0 (0/1, 0/1), Kahnt 0 (0/0, 0/0), Raffaele Rosa 0 (0/0, 0/0), Tagliavini 0 (0/0, 0/0) All Piazza
Tiri liberi: 11 / 12 - Rimbalzi: 27 9 + 18 (Gianluca Giorgi 9) - Assist: 24 (Filippo Rossi, Gianluca Giorgi 6)
Moncada Energy Group Agrigento: Rotondo 20 (9/12, 0/0), Grande 16 (2/3, 2/3),i Veronesi 14 (2/3, 2/4), Chiarastella 10 (5/8, 0/2), Saccaggi 10 (3/5, 1/6), Peterson 5 (2/3, 0/1), Cuffaro 3 (0/1, 1/1), Costi 2 (1/1, 0/1), Ragagnin 0 (0/0, 0/0), Mayer 0 (0/0, 0/0)All Catalani, ass Marchica
Tiri liberi: 14 / 16 - Rimbalzi: 36 4 + 32 (Albano Chiarastella 9) - Assist: 19 (Alessandro Grande 7)
La Seap Dalli Cardillo Aragona è la regina del girone E2 del campionato di serie B1 femminile di pallavolo. Decisiva la vittoria a Reggio Calabria 3 a 0 con questi parziali: 13-25, 20-25, 12-25. Le agrigentine hanno dominato la partita dimostrando di essere volitive e determinate ad ottenere il massimo.
La Seap Dalli Cardillo ha interpretato l’appuntamento al meglio. Giusto l’approccio, perfetta la tenuta per l’intera partita. Reggio Calabria ha fatto fatica a tenere botta alle agrigentine. Migliore realizzatrice l’opposto Sara Stival con 17 punti.
A fine gara grande gioia per un primo obiettivo raggiunto. Felici il main sponsor Sergio Vella ed il presidente Nino Di Giacomo.
La Seap Dalli Cardillo si classifica, dunque, prima nel mini girone.
Il tabellino dell’incontro:
REGHION REGGIO CALABRIA: Perata 2, Varaldo 7, Nielsen 9, Ameri 7, La Rosa 4, Papa 4, Foscari (L1), Romeo 0, Petta 0, Saporito 0, Borghetto 3. All.: Davide Monopoli
SEAP DALLI CARDILLO ARAGONA: Caracuta 5, Stival 17, Borelli 5, Murri 5, Cappelli 11, Vittorio (L), Moneta 9, Silotto n.e., Dell’Amico n.e., Micheletto n.e., Baruffi n.e., Ruffa n.e. All.: Massimo Dagioni
Arbitri: 1° Martina Scavelli di Catanzaro 2° Gabriella Notaro di Lamezia Terme
NOTE: Muri Aragona 11, Reggio Calabria 3. Ace Aragona 6, Reggio Calabria 7. Err. battuta Aragona 4, Reggio Calabria 2. Err. azione Aragona 3, Reggio Calabria 8. Attacco Aragona 33%, Reggio Calabria 24%. Ricezione Aragona 60% (31% perfetta), Reggio Calabria 48% (14% perfetta).
Passo dopo passo la Fortitudo Moncada Agrigento prosegue il proprio cammino nella seconda fase del campionato di B1. Dopo la vittoria con Fiorenzuola la squadra di Catalani mette in cascina il bottino anche contro Cremona.
74 a 61 il successo degli agrigentini, al pala Moncada, al termine di una bella e combattuta partita. Dopo due quarti all’insegna dell’equilibrio, ha prevalso la maggiore caparbia di Agrigento cha ha prodotto buon gioco sia in attacco che in difesa. La mano calda di Veronesi è devastante e Cremona subisce i colpi. Grande insacca punti importanti. Sotto canestro Chiarastella e Rotondo sono determinanti.
Cremona lotta ma la Fortitudo Moncada vince con merito.
Tabellino: (18-15); (38-34); (55-47); (74-61)
Fortitudo Agrigento: Rotondo 10, Grande 14, Cuffaro 2, Indelicato 0, Costi 7, Chiarastella 11, Ragagnin 3, Veronesi 18, Saccaggi 9, Bellavia 0, Peterson 0, Mayer 0. All Catalani. Ass Marchica
Cremona: Masciarelli 7, Varaschin 8, Miovanoviky 2, Bona 6, Mercante 8, Bonavida ne, Vacchinelli 0, Antrops 11, Giulietti 3, Bassi ne, Crescenzi 0, Toure 16. All Crotti