Rieccoli insieme dopo 32 anni. Di tempo ne è passato ma l’amicizia e la voglia di stare insieme sono immutate. Quelli in foto sono alcuni dei protagonisti di un’altra Akragas: quella che nella stagione ’90-’91 vinse brillantemente il campionato di terza categoria ed anche lo stadio messo in palio dall’acqua Vera che promosse un torneo a livello nazionale. L’Akragas, allenata da Cesare Lavello, arrivò sul gradino più alto e a Roma conquistò la realizzazione di un impianto che, però, ad Agrigento non divenne mai realtà perché non si individuò l’area. Paradossale.
Il campo rimase purtroppo un sogno – oggi sarebbe servito in alternativa allo stadio Esseneto – ma quei ragazzi di allora vanno fieri della vittoria del torneo. Loro, a differenza di altri, fecero la loro parte fino in fondo dimostrando di essere una squadra vera.
Si sono ritrovati a tavola con al centro il loro meritato trofeo che il presidente Pietro Vinti custodisce con cura e orgoglio. Un bell’incontro tra sorrisi, ricordi e aneddoti e con la grande voglia di mantenere salda l’amicizia.
I protagonisti dell’Akragas 1990-1991: Peppe Cucinella, Alessandro Palillo, Giuseppe Pullara, Giuseppe Mendola, Maurizio Vullo, Massimo Passalacqua, Mario Imbrò, Eduardo Salemi, Maurizio Lo Mascolo, Aldo Ciccarelli, Giuseppe Baldarelli, Mauro Marchetta, Antonio Gamba, Antonio Aleo, Alessandro Granchelli, Livio Marchetta, Piero Mamo, Francesco Di Gangi. Allenatore Cesare Lavello, Pietro Vinti (presidente), Nino Casesa (direttore sportivo), Giosefat Terrazzino (medico sociale), Calogero Caruana (massaggiatore), Giuseppe Riccobono (segretario).
L’indiscrezione filtrava da tempo ma adesso è arrivata l’ufficialità dal club. L’Akragas ottiene il “si” del catanese Gianluca Litteri, 35 anni, attaccante ex Catania in serie D. Per lui è stata una stagione complicata a causa di alcuni infortuni che lo hanno tenuto a lungo lontano dal campo. Adesso Litteri vuol ripartire da Agrigento e dall’Akragas con l’obiettivo di dimostrare, semmai ce ne fosse bisogno, di essere un top player per la categoria.
Un curriculum di tutto rispetto. L’esperto attaccante ha firmato 77 gol e 27 assist nelle competizioni professionistiche ufficiali, laureandosi campione in Repubblica Ceca con lo Slavia Praga e conquistando tre promozioni dalla C alla B: con la Ternana nel 2012, con il Cittadella nel 2016 stabilendo a quota 16 il primato personale in termini di realizzazioni nell’arco della singola stagione, con il Venezia nel 2018. Cresciuto nel settore giovanile dell’Inter, Litteri ha indossato anche le maglie del Vicenza, della Salernitana, della Virtus Entella, del Latina, del Cosenza, del Padova e, nelle ultime due annate, della Triestina. Ben 200 presenze in serie B con 40 reti all’attivo
Soddisfatti dell’operazione conclusa il presidente Giuseppe Deni e tutto l’entourage dell’area tecnica che ha fortemente voluto l’acquisizione di Litteri.
Il via da sabato 15 luglio con lo slogan romantico “sarà perché ti amo” che il club confida possa conquistare tifosi, appassionati e semplici sportivi. L’Akragas in serie D è una bella opportunità non solo per gli agrigentini da sempre vicini ai “giganti” ma anche agli sportivi della provincia che avranno la possibilità di godersi certamente uno spettacolo agonistico pregevole, grazie alla presenza ai nastri di partenza di diverse squadre blasonate e ambiziose.
L’Akragas avvia così la nuova campagna abbonamenti. Ecco i prezzi stabiliti dalla società: Tribuna Vip – Platinum 500.00 euro (valida per le prime tre file superiori centrali della tribuna coperta); Tribuna Vip 300.00 euro; Tribuna coperta 200 euro; Gradinata 130.00; Curva Sud 90.00 euro.
In un video messaggio i dirigenti del club biancazzurro hanno esortato i tifosi dell’Akragas ad aderire alla campagna abbonamenti anticipando anche un’iniziativa che prevede la maggiore valorizzazione del settore giovanile coinvolgendo anche i centri della provincia di Agrigento dove, in particolare, non c’è attività calcistica. Qui è intenzione della società avviare scuole calcio Akragas Academy con la supervisione di tecnici dello stesso club che affiancheranno gli allenatori locali. L’obiettivo è quello di avvicinare all’Akragas un numero sempre maggiore di giovani. Nel frattempo, l’Akragas continua a lavorare sul mercato per comporre il nuovo organico. Diverse trattative in corso. La nuova stagione, lo ricordiamo, iniziare il 24 luglio in sede.
L’Akragas continua a lavorare per costruire il nuovo organico che disputerà il campionato di serie D. Il club biancazzurro punta molto sui giovani ed ufficializza le riconferme di cinque giovani che già facevano parte del gruppo che lo scorso anno ha vinto il torneo di Eccellenza.
Indosseranno ancora la maglia dei giganti:
Mario Vizzini, classe 2004. Utilizzato come centrocampista è stato poi spostato a terzino sinistro.
Sandro Bruno, classe 2004, attaccante.
Alessio Mannina, classe 2000, terzino sinistro ma può ricoprire diversi ruoli.
Simone Scozzari, classe 2005, esterno d’attacco ma si adatta anche al ruolo di terzino e centrocampista.
Bernardo Baio, classe 2003, difensore.
Ha giocato con l’Akragas in Lega Pro nell’amara stagione 2017-2018. Giulio Sanseverino torna in maglia biancazzurra. Centrocampista, classe 1994, proviene dal Villa Valle di serie D.
Sanseverino, cresciuto nel settore giovanile del Palermo, vanta numerose presenze nel calcio professionistico tra serie A, B e C come Palermo, Pisa, Messina, Savoia e Perugia. Negli ultimi anni ha giocato con Foligno, Campobasso, Latina, Trento e Pro Piacenza.
Ha al suo attivo un centinaio di presenze nel professionismo tra serie B e C. Johad Ferretti è un nuovo calciatore dell’Akragas. Classe ’94, proviene dal Ragusa di serie D.
Difensore duttile, può giocare al centro ma anche esterno sia a destra che sinistra. Francese di origine ma di nazionalità italiana, Ferretti ha indossato le maglie di Ternana, Benevento, Spal, Matera, Albinoleffe, Cremonese e Teramo.
Il mercato in entrata dell'Akragas è in evoluzione. A breve attesa un'altra ufficializzazione.
Il suo curriculum dice di esperienze in passato nella serie A italiana con Catania e Fiorentina e tante all’estero. L’Akragas si affida a Cristian Ezequiel Llamma per dare al nuovo gruppo quell’esperienza che serve per affrontare il prossimo campionato di serie D.
Trequartista classe ’86, argentino, per Llama si tratta di un nuovo ritorno in Italia: nel 2018 giocò nuovamente nel Catania in serie C.
Il giocatore ha ancora voglia di dimostrare il proprio entusiasmo e la voglia di contribuire alla crescita dei giovani. Potrebbe essere il valore aggiunto del nuovo gruppo in fase di costruzione dalla società biancazzurra.
C’era tempo per iscriversi al prossimo campionato di serie D eppure l’Akragas ha preferito accelerare i tempi. Il club biancazzurro sarà ai nastri di partenza della prossima quarta serie 2023-2024.
In un comunicato in cui si annuncia l’avvenuta iscrizione, l’Akragas sottolinea l’importanza di questo passaggio, tra le prime società italiane a effettuarlo.
“Un dato di fatto che conferma, qualora ce ne fosse bisogno, la serietà, professionalità e compattezza del gruppo Akragas”.
L’Akragas, intanto, continua a lavorare sul mercato per costruire un organico in grado di raggiungere innanzitutto la salvezza.